| Protostar |
| «La fantascienza è la teologia dell’uomo moderno. È una teologia che si basa sul metodo |
| scientifico: un metodo che è il nucleo stesso della crescita della nostra tecnologia e, mi si |
| perdoni I’espressione, della nostra civiltà.È’ una letteratura che medita sulle condizioni |
| dell’ uomo e dell’ umanità; e se devo compromettermi nel definire il tema portante di |
| questo libro, dirò che e la scoperta che l’uomo fa di se stesso e del significato della sua |
| esistenza come essere umano.» Vi pare poco? E quanto sostiene il curatore di questa |
| antologia, un nome nuovo della fantascienza, ma qualcosa di più che una promessa, visto |
| che ha ottenuto il secondo posto al premio Hugo 1973 con il romanzo La macchina di |
| D.I.O. E poi David Gerrold, nel presentare questi racconti che offrono esperienze |
| allucinanti e riflessioni sarcastiche per tutti i gusti, sa trovare per ognuno dei suoi autori |
| (e con molto brio) la parola giusta. Fantascientificamente parlando, s’intende! |
| Tellini |