| L'anno del massacro |
| Da quando l'umanità combatte gli Chtorr non ha mai conosciuto un momento così critico. |
| E il Comandante Jim McCarthy sa che gli obiettivi del Nemico sono molto più ambiziosi di |
| quanto non sembri… |
| ---- |
| Il futuro di cui ci racconta David Gerrold in L’anno del massacro quarto libro del noto ciclo |
| "La guerra contro gli Chtorr", è un movimentato caleidoscopio di luci e colori in cui l'odore |
| della morte, della materia sanguinolenta e in decomposizione è subito avvertito dal lettore |
| come foriero di una drammatica trasformazione. È anche un futuro in cui la vita, |
| biologicamente intesa, corre a una velocità folle, secondo una logica aliena e |
| imperscrutabile che tradisce un ritmo evoluzionistico proprio non di questo mondo. |
| L'invasione chtorr del nostro pianeta viene dunque presentata come una progressiva, |
| inarrestabile metamorfosi dell'intero biosistema terrestre una volta che al suo interno siano |
| state introdotte alcune sostanziali varianti fisico-chimiche. Più che di una invasione si |
| tratta allora di una sorta di "contagio", di lenta contaminazione di piante e animali, di |
| graduale alterazione della zoologia e della botanica così come le conosciamo. Il racconto |
| diviene dunque incubo biologico dagli effetti Stranianti in cui vermi giganteschi, dotati di |
| una purpurea, letale agilità, solcano giungle amazzoniche e deserti texani per poi nidificare |
| in smisurati insediamenti simmetrici (i "mandala") al cui interno si realizza la mutazione |
| finale, l'orribile e grottesca scoperta presentata nelle ultime pagine. |
| Tellini/Cottogni |