| L'accademia dei sogni |
| Cayce Pollard è una giovane americana pagata profumatamente per lavorare come |
| consulente sfruttando la sua sensibilità patologica nei confronti dei marchi. E' a Londra per |
| valutare il restyling del logo di un'importantissima azienda quando si vede offrire un incarico |
| molto diverso: scovare il misterioso creatore dei brani video tanto enigmatici quanto ipnotici |
| che vengono immessi anonimamente sulla Rete. La diffusione di questi brani sta generando un |
| immane cyberbrusio tra le frange più agguerrite del popolo del Web: la stessa Cayce ne è |
| affascinata e ossessionata e il suo nuovo datore di lavoro (un potentissimo personaggio nel |
| mondo del marketing internazionale) considera l'impatto di questo cyberbrusio qualcosa dal |
| potenziale incalcolabile. Nel giro di pochi giorni l'appartamento di Cayce a Londra viene |
| visitato da strani scassinatori, la sua casella di posta elettronica viene hackerata e la sua |
| cartella medica viene rubata dallo studio della sua terapista a Manhattan. Cayce comincia ad |
| avere il sospetto che la posta in gioco in tutta questa vicenda sia molto più grossa di |
| quanto lei non possa immaginare. Cayce è figlia di Win Pollard, guru della security ai tempi |
| della Guerra Fredda. Ma la Guerra Fredda è finita, Win è dato per disperso (si presume sia |
| morto) da qualche parte a Manhattan la mattina dell'11 settembre 2001. Cayce si trova così |
| alle prese con il fantasma paterno e con i mondi paralleli del marketing, della globalizzazione e |
| del terrore, alla ricerca di un loro possibile punto di convergenza, passando da Londra a |
| Tokio per approdare a Mosca. Negli ultimi decenni Gibson è stato considerato - a ragione - |
| uno dei creatori della nuova science-fiction. Con il crollo delle Twin Towers, l'universo da |
| incubo di cui parlavano i suoi libri è diventato realtà e con "L'accademia dei sogni" Gibson è |
| stato consacrato dalla critica come l'unico scrittore in grado di parlarci dell'oggi usando uno |
| stile e categorie mentali al passo coi tempi. La progressiva obliterazione di qualsiasi forma di |
| realtà che non si pieghi alle morbide e onnipervasive leggi del marketing, la sinuosa |
| evoluzione dei nuovi media, la frenetica spinta alla globalizzazione di marchi, esperienze |
| personali, universi mentali, l'ipermediatizzazione: questi snodi cruciali della cosiddetta |
| modernità, unitamente a un linguaggio al tempo stesso preciso ed evocativo, gelido ed |
| emotivamente coinvolgente, fanno del leggendario creatore del cyberpunk un grande autore |
| contemporaneo tout-court. |
| Vegetti |