| L'uomo liquido |
| Come l'Homo Faber discende dal Pitecantropo e questo a sua volta dalla Scimmia, così |
| L'uomo liquido di C. B. Gilford indubbiamente discende dall'uomo invisibile di H. G. Welis, |
| che deriva a sua volta dal Dottor Jekyll di R. L. Stevenson. Ma il romanzo di Gilford - |
| ambientato in una tipica cittadina americana d'oggi, tra personaggi familiari come la figlia |
| del signor Staniey (che gira volentieri in bikini), il ragazzo Billy Pearson (che scopre la |
| vecchia auto presso il lago), il capo della polizia locale, il proprietario del drug-store, ecc. |
| ha un suo specifico horror e una sua particolare solidità di costruzione drammatica, che |
| ne fanno ben più di una semplice variazione sul tema dell'incauto scienziato che |
| sperimenta su se stesso una scoperta pericolosa. |
| Tellini |