| Le acque della morte |
| Quasi sempre, quando il fondo marino è considerato come " inesauribile fonte di cibo per |
| l'umanità " , la fantascienza subacquea assume toni didascalici, edificanti, celebrativi che |
| ne fanno un genere quanto mai lagnoso e melenso. Di questo tragico e allucinante |
| romanzo di Greenfield possiamo invece tranquillamente avvertire che costituisce una |
| spaventosa eccezione alla regola. |
| Tellini |