| Spie nello spazio | 
| A differenza dei vari Asimov, Bester, Sheckley e di tutti gli altri maestri della science | 
| fiction che si sono cimentati nel giallo, ben pochi sono stati gli autori di fantascienza che | 
| hanno osato affrontare il terreno minato dello spionaggio, in un domani più o meno | 
| remoto. Comunque, in questo volume ci sono tre ottimi esempi di spy-story nello spazio, | 
| scelti secondo una scansione, per così dire, temporale. Il primo romanzo, Incognita uomo | 
| di Algis Budrys, si svolge in un futuro così prossimo da poter essere un Segretissimo | 
| pubblicato tra una decina di anni: uno scienziato americano viene rapito dai russi e | 
| restituito, dopo una sorta di lavaggio dei cervello, in un involucro d’acciaio, metà essere | 
| umano e metà robot. In A noi le stelle! di Poul Anderson spicca la figura di Sir Dominic | 
| Flandry, capitano dell’imperiale Servizio di Spionaggio Navale, che in nome della Terra e | 
| contro i cattivi gallinacci del cosmo, recita il ruolo eroico, e insieme caricaturale, di un | 
| James Bond dello spazio. La terza storia, Ai margini della Galassia di Lloyd Biggle jr., ha il | 
| pregio di aver creato la CIA dell’anno Tremila, l’ERI, che ha il compito di far scoppiare la | 
| rivoluzione sui pianeti retti da governi autoritari, in modo che, dopo, possano essere | 
| associati alla cosiddetta civiltà. | 
| Tellini |