| Fondazione. La quadrilogia completa (1953-1983) |
| La trilogia asimoviana della FONDAZIONE, uscita in volumi separati dal l95l al 1953 e da |
| trent’anni il ”classico dei classici” della fantascienza mondiale. Era quindi ovvio che |
| dovesse inaugurare questa collana. Senonchè non si tratta più di una trilogia. Asimov ne |
| ha infatti celebrato il trentennale aggiungendovi un quarto e grandioso romanzo: vasto |
| quasi, da solo, come i tre precedenti messi insieme. Di seguito alle vicende stellari di |
| ”Prima Fondazione”, ”Fondazione e Impero”, ”Seconda Fondazione”, il lettore italiano |
| troverà dunque in questo stesso volume l’imponente saga di ”L’Orlo della Fondazione”, che |
| riprende e sviluppa a livello di cosmica infinita il maestoso tema galattico dell’opera. |
| Tellini |