| Guerra eterna |
| L’edizione italiana di questo romanzo giunge a noi con la raccomandazione dei due massimi |
| premi assegnati annualmente alle opere di fantascienza. La guerra, ci insegna l’autore, |
| non è mai una cosa piacevole. E in una guerra che dura 1200 anni, le probabilità di |
| sopravvivenza sono prossime a zero. Iniziata nel 1997, la guerra contro la razza |
| extraterrestre dei Taurani si trascina avanti pesantemente, un secolo dopo l’altro. I |
| soldati che la combattono viaggiano tra le stelle a velocità prossime a quelle della luce, e |
| invecchiano soltanto di pochi mesi ad ogni viaggio, mentre i secoli si susseguono |
| rapidamente sulla Terra: una Terra che ad ogni licenza diventa sempre più irriconoscibile. |
| II soldato Mandella inizia come fuciliere: è di leva, non ama né la vita militare né il modo |
| con cui gli alti comandi trattano lui, i suoi compagni e in sostanza anche il nemico. Ma, |
| nonostante queste sue avversioni, il semplice espediente di non farsi uccidere in qualche |
| scaramuccia o in qualche esercitazione (assai più pericolose che non i veri combattimenti) |
| lo porta a diventare maggiore, a capo di qualche... secolo. E parallelamente all’inglorioso |
| svolgersi della Guerra Eterna, vediamo i cambiamenti della società terrestre in 1200 anni: i |
| mutamenti di abitudini e di prospettive culturali, estrapolati da Haldeman in modo quanto |
| mai plausibile. Un grande romanzo, che ha giustamente meritato i massimi premi della |
| fantascienza. |
| Tellini |