| Guerra nella Galassia |
| A quali conquiste gli esseri umani, se la specie sopravviverà a quel tempo, saranno arrivati |
| fra duemila secoli? Se già ai nostri giorni la scienza lascia intravedere la possibilità di |
| viaggi interplanetari e l'adattamento alle condizioni di vita di altri pianeti, l'autore di |
| questo fantastico romanzo immagina che fra duemila secoli l'umanità sia sparsa su tutti i |
| pianeti gravitanti intorno agli innumerevoli soli della via Lattea; ci porta in un immenso |
| impero che ha per capitale Throon, un fantasmagorico pianeta dalle montagne di vetro, |
| scintillanti al sole bianco di Canopo. Su astronavi che viaggiano negli spazi a velocità dieci |
| volte superiore a quella della luce assistiamo a una guerra galattica, mostruosa per i |
| mezzi tecnici di cui l'umanità disporrà in quell'epoca. Il protagonista, John Gordon, è un |
| uomo del ventesimo secolo come noi, un contabile newyorkese che, per mezzo di una |
| macchina inventata da uno scienziato, si trasporta con la mente e lo spirito nel corpo |
| fisico di un principe dell'immenso Impero della Via Lattea, proprio nel momento in cui |
| scoppia la grande guerra galattica. Come il contabile del ventesimo secolo riesca a |
| vincere la guerra dell'avvenire il lettore vedrà dalle pagine che seguono: "Guerra nella |
| Galassia" è più che un romanzo di fantascienza: è un capolavoro di fantasia cosmica, il |
| poema dello Spazio e del Tempo. |
| Tellini |