| Antologia del Bicentenario n. 1 |
| Eccomi qui con un nuovo volume, un'antologia che raccoglie i miei ultimi undici racconti di |
| fantascienza (1), ed eccomi anche a riflettere non senza sbigottimento che da quando ho |
| cominciato a scrivere e a pubblicare sono passati esattamente tre ottavi di secolo (2). |
| Non c'è male per uno che si considera... non giovanissimo, questo no, ma diciamo... |
| ancora nel fiore degli anni. Questi anni, del resto, debbono sembrare più numerosi ai lettori |
| che a me, ed è naturale che man mano che passano, e che la mia produzione continua |
| ininterrotta, sorgano nel pubblico certi sospetti. Poche settimane fa, per esempio, stavo |
| firmando dei libri miei a una fiera del libro, e tra le gentili frasi che mi sono state rivolte, |
| ricordo questa: « Ma come? Lei è ancora vivo? Non ci posso credere! ». E quest'altra: " |
| Ma possibile che tutti quei libri lei li abbia scritti da solo? Non sarete due o tre sotto lo |
| stesso nome, per caso? " . Be', mi dispiace se la mia sovrabbondante produzione rende la |
| cosa incredibile, ma posso darvi la mia parola d'onore che: primo, sono una sola persona; |
| e secondo, sono ancora vivo. |
| ISAAC ASIMOV |
| 1) Abbiamo diviso l'Antologia in due parti., di cui la seconda uscirà nel numero 738. |
| (N.d.R.) |
| (2) Trentasette anni e mezzo. Il primo racconto di Asimov uscì nel 1939, sulla rivista « |
| Amazing », (N.d.R.) |
| Tellini |