| L'era degli Yilanè |
| Circa 65 milioni di anni fa un gigantesco meteorite colpì la Terra provocando un cataclisma |
| che cancellò la maggior parte delle specie viventi in un breve lasso di tempo. Questo |
| segnò la fine dell’era dei dinosauri che per milioni di anni avevano dominato il pianeta, ma |
| anche l’inizio dell’evoluzione dei mammiferi così come oggi li conosciamo. Ma come sarebbe |
| ora il nostro pianeta se quella meteora non fosse mai caduta? In questo grandioso |
| romanzo, Harry Harrison ha elaborato proprio una simile ipotesi... un mondo parallelo dove |
| l’evoluzione dei grandi rettili è continuata, raggiungendo il culmine con gli Yilanè, la razza |
| più intelligente e progredita della Terra. La loro civiltà, basata su tecniche avanzatissime |
| di ingegneria genetica, è un miracolo di stabilità e si trova in perfetto equilibrio con |
| l’ambiente, mentre le loro città in Africa e in altri luoghi del Vecchio Continente |
| rappresentano altrettanti capolavori d’ingegno. |
| Tuttavia, l’avvento di una nuova èra glaciale costringe gli Yilanè ad esplorare e |
| colonizzare il Nuovo Mondo al di là dell’Oceano Atlantico. Diventa quindi inevitabile lo |
| scontro violento con una nuova razza selvaggia di mammiferi che gli Yilanè non avevano |
| mai incontrato prima d’ora... Mammiferi che camminano in posizione eretta, che usano |
| rozzi utensili e armi di pietra, dimostrando un odio istintivo e viscerale nei confronti degli |
| Yilanè... |
| Un’appassionante vicenda che contrappone due popoli e due culture: i grandi sauri |
| dominatori del pianeta e le primitive tribù di umani, protagonisti di un’epica lotta per il |
| predominio e per la sopravvivenza, sullo sfondo di un mondo alternativo che è tra i |
| Viviani |