| Il nemico degli Yilanè |
| Per narrare questa saga, che si sta confermando come la sua opera più ambiziosa, Harry |
| Harrison è partito da un’ipotesi affascinante: come sarebbe ora la Terra se 65 milioni di |
| anni fa un gigantesco meteorite non avesse colpito il nostro pianeta, provocando un |
| cataclisma tale da cancellare la maggior parte delle specie viventi e segnando soprattutto |
| la fine dell’èra dei dinosauri? La risposta è nell’ambientazione di questo ciclo: un mondo |
| parallelo dove l’evoluzione dei grandi sauri non si è interrotta, raggiungendo anzi il culmine |
| con gli Yilanè, la razza più progredita e intelligente della Terra... Ne L’èra degli Yilanè il |
| lettore aveva fatto conoscenza con Kerrick, un giovane umano catturato e allevato dagli |
| Yilanè, ma destinato a diventare il loro più temuto nemico. Ora la grande saga continua... |
| l’esistenza stessa degli Yilanè è minacciata da una nuova glaciazione e dalla fiera |
| resistenza delle tribù umane dei Tanu, quindi essi devono assolutamente riconquistare i |
| territori perduti, usando le più avanzate conoscenze biologiche per produrre armi |
| dall’effetto letale. Inseguito dalla furia distruttrice e dalla sete di vendetta della bellicosa |
| Vaintè, Kerrick deve intraprendere un arduo e avventuroso viaggio che lo porterà nelle |
| remote terre del Nord fra il popolo dei Paramtan, leggendari cacciatori di balene, e poi |
| verso un nuovo drammatico scontro con i suoi odiati nemici. |
| Una vicenda appassionante dove si fronteggiano due popoli e due culture: gli Yilanè, |
| signori del pianeta, e le coraggiose tribù di umani che hanno osato sfidare il loro |
| predominio. |
| Viviani |