| L'uomo di Turing | 
| Che cosa accade quando la più grande conquista tecnica dell’uomo, il computer, viene | 
| combinato con l’organo più evoluto mai esistito sul pianeta, cioè il cervello umano? La | 
| nostra mente può davvero essere migliorata artificialmente? Siamo davvero in grado di | 
| creare macchine capaci di “ragionare” per conto proprio? Brian Delaney è una prodigiosa | 
| mente matematica che sta per compiere una scoperta sensazionale nel campo | 
| dell’intelligenza artificiale, ma l’irruzione di un commando armato nel suo laboratorio lo | 
| riduce in fin di vita. Senza perdere tempo, gli scienziati tentano di ricostruire il suo | 
| cervello con la tecnica di riprogrammazione e le connessioni uomo-computer che lo stesso | 
| Brian aveva inventato. Eppure anche così, gli ultimi dieci anni della sua vita risultano | 
| cancellati dalla memoria. Adesso per lui la vera sfida è quella di riscoprire il passato e | 
| riappropriarsi delle nozioni scientifiche perdute, prima che i suoi nemici colpiscano ancora | 
| e portino a compimento un piano diabolico. | 
| Da uno dei maestri indiscussi della fantascienza e dal più autorevole esperto | 
| sull’intelligenza artificiale, un thriller mozzafiato che si spinge alle frontiere della | 
| tecnologia, aprendo la porta a un domani dove il brivido si mescola alla meraviglia, ma | 
| soprattutto esplorando fino in fondo le possibilità di creare qualcosa di assolutamente | 
| nuovo... | 
| Viviani |