| Waldo o dell'impossibile | 
| Questa volta, cari amici, tocca a Heinlein. Parecchi lettori hanno chiesto a Galassia di | 
| pubblicare un romanzo del popolarissimo autore de’ Il terrore dalla sesta luna, ed eccoli | 
| accontentati con Waldo o dell’impossibile. | 
| Robert A. Heinlein non è soltanto uno dei più famosi sciencie-fictioneers del mondo, ma | 
| anche uno dei più estrosi ed imprevedibili. In un certo senso, la sua quasi sterminata | 
| produzione letteraria riflette la sua stessa esistenza irrequieta, movimentata, ricca di | 
| episodi bizzarri, spesso divertenti, talvolta drammatici. Heinlein è dotato di una notevole | 
| cultura scientifica — ha studiato astronomia, prima di arruolarsi come ufficiale addetto ai | 
| servizi meteorologici della Marina — ma non rinuncia mai a dare via libera alla propria | 
| inesauribile immaginazione: a costo di transigere perfino con l’ortodossia. In questo | 
| romanzo la sua inventiva si è scatenata: già il protagonista, un giovane genio condannato | 
| ad una esistenza assurda ed amara da una miastenia congenita, è un personaggio fuori | 
| dell’ordinario; e l’intera vicenda spinta fino al sovvertimento del principio di causalità che | 
| regola l’universo e poi risolta paradossalmente attraverso una ironica rivalutazione | 
| scientifica della magia, è veramente un pezzo di bravura del più autentico stile | 
| heinleiniano, svolto secondo una formula inconsueta ed inattesa. | 
| Il mese prossimo, invece, toccherà ancora a Poul Anderson: dopo il realismo de’ Le nevi di | 
| Ganimede incontrerete, in Lo Stormo e la Flotta, una tipica interpretazione andersoniana | 
| del genere e science-fiction d’avventura e, quindi, condotta secondo una mentalità | 
| razionale e scientifica quanto brillante. Fra parentesi, di questo simpaticissimo e | 
| bravissimo autore esistono ancora parecchi romanzi inediti in Italia: e, un po’ per volta, | 
| contiamo di stanare i più interessanti. | 
| Nelle Previsioni di maggio avevo annunciato di aver intrapreso una specialissima caccia | 
| all’autore: vittima designata, Isaac il Grande. Molti lettori ohiedono notizie in proposito e | 
| mi affretto a tranquillizzarli: tutto va per il meglio. Tanto per cominciare ho saccheggiato, | 
| con la preziosa collaborazione dell’interessato, due tra i suoi più famosi volumi di racconti, | 
| Earth is room enough e Nine tomorrows. In quest’ultima raccolta avevo adocchiato da | 
| qualche tempo un certo romanzo breve, Profession, che apparirà su Galassia in ottobre, | 
| seguito da un racconto altrettanto celebre, The dead past. Aggiungo che entrambi | 
| figurano fra i lavori preferiti dallo stesso autore; e che, naturalmente, non ho la minima | 
| intenzione di interrompere un saccheggio così piacevole. | 
| L’attività fantascientifica prosegue, come vedete, con intensità vulcanica su tutti i fronti. | 
| Mentre è in corso di stampa l’antologia americana curata dalla sottoscritta e da Andrea | 
| Canal, è apparso Interplanet, l’antologia della fantascienza italiana edita da’ La Tribuna. | 
| Da molto tempo si parlava dell’opportunità di lanciare una selezione dedicata | 
| esclusivamente alla produzione nazìonale: era un’idea che io stessa sostenevo da oltre un | 
| anno e che non mi sarebbe dispiaciuto realizzare personalmente. Si trattava però di | 
| superare l’ostilità indiscriminata da parte del pubblico nei confronti della fantascienza | 
| italiana, ostilità che poco a poco si è andata ragionevolmente attenuando. Il numero tutto | 
| italiano di Galassia dello scorso settembre è stato un primo sondaggio in questo senso e | 
| finalmente i tempi sono stati giudicati maturi per un esperimento in grande stile. Così | 
| Sandrelli ha avuto il merito di concretare l’iniziativa, rinnovandone completamente i | 
| concetti basilari secondo una ardita interpretazione personale: iniziativa sulla quale non | 
| posso che dichiararmi genericamente d’accordo, anche se una serie di coincidenze — fra | 
| l’altro, gli impegni contrattuali per la preparazione dell’antologia americana — mi ha poi | 
| indotto ad accontentarmi del ruolo di spettatrice. | 
| È senza dubbio grande merito dell’editore e dello stesso Sandrelli l’avere superato con | 
| decisione e slancio ogni prevenzione, proponendo all’attenzione del pubblico la giovane | 
| scuola italiana. Interplanet — un volume dall’elegante impeccabile veste tipografica — | 
| intende colmare una lacuna, completando, ad un superiore livello, la coraggiosa iniziativa | 
| intrapresa dall’editore attraverso l’istituzione delle due rubriche Accademia e Gazzettino, | 
| rispettivamente su Galaxy e su Galassia, alla ricerca di autori italiani degni di essere | 
| imposti all’attenzione del pubblico: e rappresenta un primo vasto bilancio dell’attività di | 
| una intera corrente della fantascienza italiana. | 
| in Interplanet ritroverete parecchi nomi conosciuti accanto ad altri nomi nuovissimi: da | 
| Della Corte, brillante poeta e saggista a Staffilano, da Raiola a Puggioni, da Mauritius a | 
| Gasparini, da Donaggio a Montanari è una rassegna completa delle più giovani e più | 
| notevoli promesse della fantascienza italiana. Logicamente tuttavia, il maggiore interesse | 
| del volume è costituito dall’apporto di alcuni autori tra i più noti della nostra produzione: lo | 
| stesso Sandrelli, Falessi, N.L. Janda, tutti presenti con il meglio della loro narrativa. Una |