| smg. "Ram" 2000 |
| Venti sommergibili usciti in missione, venti sommergibili scoperti e distrutti dal nemico. |
| Quattro ufficiali del Servizio Sottomarino rinchiusi nello scafo di una potente unità a |
| propulsione atomica. Quattro uomini, uno dei quali è una spia. Quattro uomini costretti a |
| stare insieme, costretti ad affidare la propria vita all'onestà degli altri e portati dalle |
| circostanze a diffidare, a sospettare, a sorvegliarsi. A bordo, un traditore. Fuori, il nemico |
| in agguato. Nella mente, il ricordo dei venti equipaggi partiti per una missione uguale alla |
| loro e scomparsi per sempre nelle profondità dell'oceano. Per questo allucinante romanzo |
| di Frank Herbert non servono le solite parole, le frasi consuete. Forse il commento più |
| azzeccato all'opera di questo dinamico scrittore è quello fatto da una rivista americana, |
| che parlando del libro ebbe a scrivere: « Affascinante! Non crediamo esista un solo autore |
| che non vorrebbe poter dichiarare di aver scritto lui questo eccellente romanzo ». Frank |
| Rerbert ha dedicato il suo racconto agli uomini del Servizio Sottomarino degli Stati Uniti |
| scelti come equipaggio del primo sommergibile atomico. E alla luce della recente impresa |
| del Nautilus, <smg. RAM 2000> acquista un interessante sapore di attualità, il che non è |
| poco soprattutto per un romanzo di fantascienza. |
| Tellini |