| Il morbo bianco |
| John Roe O’Neill, americano d’origine irlandese, di professione biologo molecolare, è in |
| visita a Dublino con la famiglia quando lo scoppio di una bomba innescata da un gruppo di |
| terroristi lo priva di colpo dell’affetto della moglie e dei suoi bambini. Queste morti |
| improvvise e insensate stravolgono la mente di O’Neill, che decide di dedicare la sua vita e |
| il suo genio alla creazione di un perfetto strumento di vendetta contro l’incredibile |
| bestialità dell’uomo. Ormai totalmente al di fuori di sé, O’Neill progetta il suo piano con |
| lucida follia: a molti mesi di distanza dall’assassinio della moglie, egli scatena sul mondo |
| intero un morbo orrendo che si trasmette con estrema rapidità ed è fatale a tutte le |
| donne. Per colpa di un genio impazzito forse l’intera razza umana rischia la completa |
| estinzione... |
| Un nuovo capolavoro dell’autore di Dune, un libro diverso da tutti quelli da lui scritti finora, |
| avvincente e terribilmente plausibile, una storia d’amore e di vendetta: un viaggio |
| metafisico attraverso una civiltà forse segnata ma certo irrevocabilmente alterata. |
| Viviani |