| La barriera di Santaroga |
| La tranquilla cittadina di Santaroga in California sembra vivere in un curioso isolamento, |
| separata dal resto del mondo da una forza intangibile e misteriosa. I suoi abitanti non |
| l’abbandonano che per brevi periodi, ma poi immancabilmente vi fanno ritorno, sfuggendo |
| al contatto con gli estranei e mostrando un’aperta ostilità per qualunque cosa provenga |
| dall’esterno. Semplici stranezze, se prese isolatamente, mentre qui invece si trovano |
| concentrate tutte in un unico luogo. Che cosa succede dunque realmente a Santaroga? |
| Gilbert Dasein, un giovane psicologo, viene inviato ad investigare nella cittadina e si |
| addentra in un inquietante mistero: la popolazione di Santaroga è apparentemente sotto |
| l’effetto di uno strano allucinogeno che altera lo stato di coscienza. Ma è solo il primo di |
| una serie di interrogativi a cui Dasein non sa dare una risposta. Si tratta di una scelta |
| deliberata dei cittadini o essi sono vittime di una suprema forma di controllo? Santaroga è |
| forse ad un passo dalla realizzazione dell’utopia o si tratta invece del più demoniaco e |
| terribile degli esperimenti? Che cos’è, insomma, la barriera di Santaroga? Ma a queste |
| domande se ne aggiunge ora un’altra, che per Dasein è assai più drammatica: adesso che |
| si è spinto nel cuore del mistero di Santaroga, potrà mai davvero uscirne? E come? |
| Una lucida e avvincente esplorazione delle frontiere della mente, un’incisiva favola sociale |
| che ricrea l’atmosfera agghiacciante di un altro capolavoro di Frank Herbert, L’alveare di |
| Hellstrom. |
| Viviani |