| Progetto 40 |
| La potente agenzia segreta governativa che controlla le leve del potere negli Stati Uniti |
| vuole impadronirsi a tutti i costi del misterioso Progetto 40 del geniale entomologo Nils |
| Hellstrom. Il problema è che Hellstrom è terribilmente pericoloso: già vari agenti sono |
| scomparsi senza lasciare tracce nelle vicinanze della sua tetra fattoria nell’Oregon. Tuttavia, |
| a un gruppo di agenti tra i più spietati ed efficienti viene ordinato di invadere la base segreta |
| del dottor Hellstrom: un labirinto di tunnel sotterranei praticamente inaccessibile, costruito |
| anche per resistere a una esplosione nucleare, e all’interno del quale vivono allucinanti |
| creature prodotte attraverso mostruose mutazioni genetiche. |
| Frank Herbert (1920-1986) ha iniziato a scrivere fantascienza nel 1952. Già il suo primo |
| romanzo, Dragon in the Sea, venne accolto con molti consensi di pubblico e critica. Ma il |
| grande successo, un successo enorme anche al di fuori dell’ambito strettamente |
| fantascientifico, arrivò nel 1965 con la pubblicazione di Dune (proposto in Italia dalla Nord), |
| vincitore sia del Premio Hugo sia del Premio Nebula. La grandiosità dei concetti contenuti in |
| quel meraviglioso affresco futuro e la magistrale ingegnosità di Herbert hanno permesso il |
| proseguimento della serie con altri cinque titoli: Messia di Dune, I figli di Dune, |
| L’imperatore-dio di Dune, Gli eretici di Dune e La rifondazione di Dune (tutti pubblicati per la |
| prima volta dalla Nord). |
| Vegetti |