| Il libro del Servizio Segreto |
| In letteratura, le discussioni su chi sia stato ad avere per primo una certa idea sono |
| sempre oziose e meschine. È il trattamento dell'idea, che conta (e questo dipende dallo |
| scrittore); mentre sono poi le circostanze, la fortuna, a portarla al successo. Detto |
| questo, e senza voler togliere nulla agli attuali fortunatissimi specialisti del romanzo e del |
| racconto spionistico, occorre ricordare che, anche qui, la fantascienza era arrivata per |
| prima. La figura dell'agente speciale o segreto che sia, armato di avveniristiche armi e |
| incaricato di improbabili missioni, compare nella f.s. anni e anni prima di 007 e delle sue |
| imitazioni. I racconti qui riuniti - tutti decentissimi - a cominciare da quello di Asimov - |
| non rappresentano quindi un « adeguamento » alla moda del giorno, ma sono al contrario |
| la conferma di quello che è sempre stato uno dei più brillanti e spettacolari filoni della |
| fantascienza. |
| Tellini |