| Il risveglio del Paratwa |
| Una stirpe di temibili guerrieri che l’ingegneria genetica produsse negli anni oscuri prima |
| dell’apocalisse nucleare, il cui nome non può essere rievocato senza un brivido di terrore: |
| Paratwa. Costituiti da una sola mente inserita in due corpi telepaticamente uniti fra loro, i |
| Paratwa sono creature invincibili e spietate, programmate per uccidere. La loro più |
| micidiale risorsa è un raggio mortale di serpeggiante luce nera: un’arma suprema che non |
| lascia tracce né testimoni delle loro crudeli imprese. Ora, dopo due secoli, qualcuno ha |
| deciso di risvegliare dal sonno artificiale Reemul, il più feroce e temuto fra tutti i Paratwa, |
| liberando la sua furia distruttiva nelle pacifiche colonie orbitali che sono tutto ciò che |
| rimane della civiltà umana. L’imprevista minaccia costringe il leader dell’Alleanza E-Tech a |
| giocare il tutto per tutto per fermare la furia omicida di Reemul: far rivivere due cacciatori |
| di Paratwa, ibernati dall’epoca che precedette l’olocausto: uomini dotati di facoltà e |
| conoscenze specialissime, molte delle quali segrete, pronti a fronteggiare ancora una |
| volta i loro odiati nemici in una lotta efferata. Eppure anch’essi ignorano che Reemul è |
| solo la punta emergente di una vasta cospirazione che insegue da secoli un sogno di |
| dominio assoluto e che ora ha finalmente deciso di scatenare tutte le sue risorse per |
| realizzarlo... |
| Una storia impressionante per ritmo e inventiva, nella quale rinasce la fantascienza |
| Viviani |