| La fabbrica di Frankenstein |
| La crio-genetica non è un sogno fantascientifico. Nel 1967, a Phoenix, in Arizona, fu per |
| la prima volta ibernato un malato incurabile che aspetta tuttora il giorno in cui il cancro |
| sarà debellato e gli scienziati potranno estrarlo dal suo congelatore. L'istituto del dottor |
| Hobbes è appunto questo: una banca di semi-morti, un magazzino di risuscitandi. E il |
| giorno del primo grande esperimento di rianimazione è venuto. Ma perché avviene quasi in |
| segreto, in una piccola isola al largo della California? Chi sono gli specialisti incaricati |
| dell'operazione? Chi è l'uomo prescelto per il miracolo? Earl Jazine, il detective dello |
| speciale Ufficio Federale che i nostri lettori già conoscono (Urania 652 e 666), la ritiene |
| un'indagine di ordinaria amministrazione. Ma ben presto deve constatare che quest'Isola |
| del futuribile rassomiglia sinistramente alla vecchia isola di Agatha Christie e dei suoi Dieci |
| Piccoli Indiani. |
| Tellini |