| Il Regno di Conan il Grande |
| Nell'Era Hyboriana, un mondo immaginario del lontanissimo pasato, la cui civiltà si colloca |
| tra l'inabissamento di Atlantide e la nscita dell'Egitto, tra le guglie splendenti di esotiche |
| città, in mezzo a misteriose rovine o in giungle primeve popolate di mostri terribili, si |
| muove CONAN, avventuriero senza paura, sempre pronto a tufarsi in imprese pericolose, a |
| combattere guerrieri, maghi e incantsimi, spinto dai suoi impulsi ardenti e dal suo spirito |
| indomito. Le imprese di questo grande eroe, disceso in gioventù dalla gelida Cimeria per |
| poi conquistare la corona di una delle nazioni più potenti, sono narrate da Robert E. |
| Howard in una serie di storie che ripecorrono la sua vita leggendaria, permettendogli di |
| conoscere tutti i regni della sua epoca. |
| L'Editrice Nord, che per prima ha presentato le avventure di CONAN in Italia, raccoglie ora |
| la saga completa di CONAN il Cimmro, seguendo fedelemente il originario delle avventure |
| scritte da Howard, sottoposto al paziente e appassionato lavoro di ordinmento, revisione |
| e integrazione di L. Sprague de Camp e Lin Cater, e culminato nella storica edizione |
| Lancer che nel suo insieme costituisce l'unico vero, completo ciclo di CONAN, descrivendo |
| ifatti una coerente biografia del grande eroe secondo le intenzioni orginarie del suo |
| autore. |
| Questo volume, diviso in sei parti, comprende le avventure della mturità di CONAN in |
| sequenza cronologica: Conan il guerriero, in cui troviamo l'eroe alle soglie della quarantina, |
| sempre pieno di adore e di audacia; Conan l'usurpatore, che narra delle lotte |
| contro i Pitti e della sua ascesa al trono di Aquilonia; Conan il conquisttore, nel quale egli |
| deve difendere strenuamente il suo regno; |
| Cnan il vendicatore, dove si getta alla ricerca di Zenobia, sua compgna e regina, rapita da |
| un demone; e infine Conan di Aquilonia e Conan delle isole dove, dopo mille altre |
| avventure, CONAN parte per esplorare il mitico Occidente. |
| Tellini |