| La Leggenda di Conan il Cimmero |
| Dodicimila anni orsono, tra l'inabissamento di Atlantide e i primi documenti storici, quando |
| il Mediterraneo era ancora una distesa di terraferma, il nostro pianeta conobbe l'Era |
| Hyboriana: un'epoca di regni dai nomi fantastici e tuttavia stranamente familiari, un'epoca |
| di città meravigliose e di ricchezze inestimabili, di mostri orrendi e giungle primeve, di |
| guerrieri senza paura e di belle fanciulle, di demoni malvagi e di stregoni malefici. In |
| quest'epoca turbolenta il grande eroe fu CONAN, gigantesco avventuriero barbaro, sempre |
| pronto a tuffarsi in imprese pericolose, a combattere guerrieri, mostri, maghi e |
| incantesimi, spinto dai suoi impulsi ardenti e dal suo spirito indomito. Le imprese di CONAN |
| sono narrate da Robert E. Howard in una serie di storie che ripercorrono passo dopo passo |
| la sua vita leggendaria, portandolo a contatto con le principali nazioni civili della sua |
| epoca e con i loro affascinanti usi e costumi. Questo volume, diviso in sei parti, |
| comprende le avventure del giovane CONAN in sequenza cronologica: Conan! e Conan di |
| Cimmeria, che narrano le prime avventurose vicende del nostro eroe nelle terre nordiche |
| della Cimmeria e dell'Hyperborea; Conan il pirata e Conan lo zingaro, dove egli è nel pieno |
| del suo vigore fisico e si aggira tra le steppe turaniane e nei deserti dello Shem; Conan |
| l'avventuriero, dove pensa di sfruttare per i propri fini l'eterna ostilità tra le città delle |
| pianure e i pastori degli altopiani; e infine Conan i/ bucaniere, che copre i due anni della |
| sua vita in mare come impetuoso corsaro sulle coste della Zingara, dove le perigliose |
| scorrerie piratesche s'intrecciano a incredibili incontri con mostruose creature e malefici |
| incantatori. |
| |
| Ciclo di "Conan" |
| Tellini |