| Ritorno al domani |
| Viaggiando nelle profondità dello spazio, l’uomo ha scoperto che il suo nemico implacabile è il |
| tempo. Anzi, un’equazione che è diventata una barriera invalicabile: “A misura che la massa |
| si avvicina a un valore infinito, il tempo si avvicina a zero”. Era stata l’equazione che aveva |
| consentito il progresso, ma gli stessi termini che avevano aperto all’uomo nuovi orizzonti sono |
| anche i limiti della sua prigione. Già, perché un anno su un’astronave che viaggia alla |
| velocità della luce equivale, sulla Terra, a un periodo di parecchi decenni. E chi parte accetta |
| un’avventura senza ritorno... Eppure ci sono sempre dei fuorilegge e degli avventurieri che |
| non si curano delle equazioni, pronti a intraprendere il Lungo Viaggio. Ma chi è rimasto |
| assente per un secolo, non sa cosa trova al suo ritorno. Non conoscere più nulla ormai del |
| suo pianeta. Familiari, amici e conoscenti hanno i capelli bianchi o sono morti. Forse la sua |
| casa non esiste più, le città sono irriconoscibili e persino la Terra è diventata un pianeta |
| alieno. E quella che era iniziata come un’avventura si conclude invariabilmente nello stesso |
| modo, in un altro viaggio fra le stelle, perché il vero mondo ormai è a bordo dell’astronave. |
| L’unica speranza è che qualcuno possa scoprire una soluzione alla barriera del tempo... |
| Un indimenticabile classico della fantascienza dell’Età d’oro. |
| Viviani |