| Il morbo di San Francesco |
| San Francesco Saverio, missionario gesuita, morì in Cina nel 1551. I suoi compagni lo |
| seppellirono alla meglio nella calce viva, ma quando tornarono tre mesi dopo per riportare |
| in India le ossa, trovarono il corpo in perfetto stato di conservazione. Riesumata ed |
| esaminata in numerose occasioni (l'ultima volta nel 1975), la salma non svelò mai il |
| segreto della misteriosa, o miracolosa mummificazione. A questo celebre santo sembrano |
| votarsi gli scienziati, quando decidono di dare il suo nome a un'epidemia che dalle isole del |
| Pacifico comincia a muoversi verso il continente americano, l'Australia, il mondo intero. |
| Nulla di simile è mai stato visto: prima casi isolati, poi intere famiglie, poi villaggi, |
| comunità, quartieri urbani sono colpiti dalla terribile piaga. Da dove viene? Chi la diffonde? |
| E, soprattutto, che cosa può fermarla? Una specie di tragica corsa a cronometro si |
| scatena tra gli uomini di governo, i militari, gli specialisti sanitari da un lato, e dall'altro un |
| piccolo, comunissimo, invisibile insetto alato. |
| Tellini |