| Le lacrime della luna |
| «Questa è la vera storia del Mooper, la prima astronave con equipaggio umano che |
| raggiunse la Luna il 7 ottobre 1961. L’impressione dello scacco subito il 5 ottobre 1957 |
| con il lancio del 1° « sputnik» era ancora troppo viva nel mondo occidentale e una |
| clamorosa rivincita s’imponeva... » Così inizia questo interessante romanzo di Louis R. |
| Johannis autore di fantascienza noto per altri racconti di carattere selenita. Il romanzo |
| s’impernia sull’epidemia di febbre «asiatica» che ha decimato l’umanità sin dal 1959. Viene |
| accertato che i «virus» del morbo provengono dallo spazio interplanetario e la Luna |
| sembra esserne il più vicino punto di origine. Alla spedizione Mooper vengono così |
| aggregati due batteriologhi: il Dottor Thompson e la Dottoressa Romer, che sono i |
| principali protagonisti del romanzo. Ma la nostra Luna non è quel mondo completamente |
| privo di vita che gli uomini hanno sempre creduto. Là, nelle deserte pianure lunari, sorgono |
| strane formazioni coniche che nascono, crescono e poi esplodono.., sono i misteriosi |
| «domes» scoperti dagli astronomi inglesi sin da un decennio prima. E le grigie ceneri dei |
| «mari» seleniti sono solcate da enormi piste gialle sulle quali saettano strani veicoli. Nei |
| profondi crepacci della pallida Selene una straordinaria civiltà ferve di un traffico silenzioso |
| in quel mondo senz’aria e sotto un cielo nero punteggiato di dure stelle... Squadriglie di |
| dischi volanti sorvolano quella scena da incubo. I primi astronauti stupefatti e impauriti |
| agiscono in quel mondo imprevisto, ed infine tornano sulla Terra. Riescono essi a risolvere |
| il mistero dei «domes» e l’altro molto più conturbante dei misteriosi seleniti?... Completano |
| questo 12° numero dei romanzi del Cosmo gli originali racconti: «Pianeta per due» di |
| Lewis R. Stark, «Qualche cosa di verde» di Fredrick Brown, «Avventure della Scienza», la |
| Posta del Cosmo, e la puntata del romanzo «I Semidei» di Q. Ott. |
| Tellini |