| Il mostro immortale |
| Questa è una storia di lupi mannari, gli uornini-lupo che hanno ispirato tante leggende |
| medioevali e nordiche: gli eredi di un grande nome e di una vasta proprietà terriera sono |
| perseguitati da un mostro immortale, che miete vittime quando il tempo è secco e gelido e |
| pini e abeti scintillano sotto la luna. Gli ultimi discendenti della famiglia, la dolce Swanhild e il |
| romantico Oliviero, fratello e sorella, conoscono la maledizione che pesa su di loro e sui loro |
| discendenti: quando il « mostro immortale » si presenta, colui che lo vede, colpito da un |
| orrore senza nome, non riesce più a vivere e si uccide, oppure diventa pazzo. Ma c'è un |
| giovane che ama Swanhild e vuole salvarla. Chiama in aiuto Luna, una giovane donna dotata |
| di poteri paranormali, perché riesca a spiegare quello che sembra inspiegabile e a scoprire se |
| il mostro sia umano o soprannaturale. Questa giovane, bellissima donna dal nome significativo |
| di Luna, s'innamora a sua volta di Oliviero, ma il terribile segreto che scopre durante le sue |
| indagini (fatte con metodi moderni: rabdomanzia, ipnosi, psicanalisi, terapia di choc, ecc.), la |
| separerà per sempre dal suo amato, se non riuscirà a smascherare il mostro. Chi sia questo |
| mostro, la storia ce lo dice alle ultime pagine, facendo muovere i personaggi in un'atmosfera |
| da tregenda e da incubo che tuttavia è soffusa di poesia e di dolcezza, per la bontà e la |
| carità umana che sono i caratteri predominanti dei personaggi. |
| Tellini |