| Le correnti dello spazio |
| Di Isaac Asimov si può dire che il suo stesso nome è un classico. In tutto il mondo, anche chi |
| non legge fantascienza ha perlomeno sentito parlare di lui, e a lui anzitutto si avvicina il |
| profano che vuole farsi un’idea di questo genere letterario. Tanta celebrità è ampiamente |
| meritata: narratore generi abilissimo costruttore di trame, Asimov da sempre qualcosa di più. |
| Inventa un pianeta dove si fabbrica un tessuto prezioso, unico nella Galassia; ma lo colloca |
| su uno sfondo di lotte grandiose, dove è in gioco la vita di cinquecento milioni di esseri |
| umani. C’è un diabolico intrigo politico-poliziesco, dove però risulta decisivo un bacio rubato a |
| una ragazza aristocratica. C’e una sonda psichica, arma crudele che distrugge la memoria; e |
| c’è, dietro la rete degli imperi e dei mondi, il lento fluire di una minaccia cosmica, annidata |
| nelle vaste correnti che da sempre percorrono la Galassia. |
| Tellini |