| Neanche gli dei |
| Apparso nel 1972, Neanche gli Dei ha costituito il ritorno di Isaac Asimov al romanzo dopo |
| una pausa di quindici anni, e immediatamente ha vinto i premi Hugo e Nebula per quell’anno. |
| In piena era di crisi energetica, la scoperta del Plutonio 186 e la creazione della pompa |
| positronica sembrano offrire all’uomo una nuova e illuminata fonte di energia... ma da dove |
| proviene questa energia, insieme alle strane lamine di ferro che portano incisi simboli |
| sconosciuti? L’uomo ha dunque finalmente trovato un mezzo per entrare in contatto con |
| un’altra dimensione, con un Para-Universo abitato da creature ameboidi e trisessuate, ma la |
| strada da percorrere è irta di ostacoli. I vantaggi offerti da questa inestimabile scoperta sono |
| infatti minacciati da un pericolo antico quanto la Storia, il rischio dell’eterna idiozia umana. |
| Perchè resta ancora da verificare se, come diceva Schiller, ”Contro la stupidità, neanche gli |
| Dei possono nulla”. |
| Tellini |