| I mercanti dello spazio |
| Tutti sappiamo di che cosa è capace, già oggi, la pubblicità; ma qui, in questo |
| avventuroso e sovraffollato futuro, dove lavarsi con l'acqua dolce è un lusso, dove le |
| mogli si prendono in prova, dove per dormire si affittano, a un tanto il gradino, le scale dei |
| palazzi, vediamo i grandi esperti della persuasione occulta intenti addirittura a decidere le |
| sorti di un intero pianeta, a lottare contro i concorrenti con le armi in pugno, a |
| trasformare in una feroce guerra di slogan la più grande conquista della razza umana: il |
| volo spaziale. |
| |
| Suggeriamo ai lettori di considerare questo numero speciale di Urania come un albero, o |
| una vetrina, di Natale, in cui è in mostra ogni aspetto, in senso lato, della fantascienza: |
| c'è il romanzo di Pohl e Kornbluth una delle opere più interessanti uscite in America negli |
| ultimi dieci anni - tutto azione, movimento, colpi di scena, un esempio perfetto di ciò che |
| può dare la F. S. moderna quando unisce satira e avventura, intelligenza e agilità |
| narrativa; e c'è un « classico » della letteratura fantastica inglese presentato attraverso |
| una serie di famose, incantevoli illustrazioni; c'è un racconto « a due direzioni », forse il |
| più breve e il più originale che sia mai stato scritto, e c'è, secondo la tradizione natalizia |
| anglosassone, una storia di fantasmi da leggere davanti al caminetto; c'è la prima lezione |
| dell'irascibile Professor Marziano, e ci sono i primi testi di narrativa da lui approvati, sei |
| composizioni di diverso valore ma tutte vivacissime. Questa ricchezza di scelta non ha, |
| tuttavia, il solo scopo di divertire e intrattenere il maggior numero possibile di lettori; vuoi |
| anche essere una sorta di piccolo « panorama generale » della fantascienza e delle sue |
| ramificazioni passate, presenti e future, un invito a non guardarla con gli occhi del |
| conservatore, a concederle di non stare legata a questo o quel canone ma di cercare, |
| Tellini |