| Destinazione cervello (Viaggio allucinante II) |
| Ventidue anni fa, in contemporanea con l’uscita del film omonimo, Isaac Asimov pubblicò |
| "Viaggio allucinante" seguendo la traccia fornita dalla sceneggiatura. Il film e il libro ebbero un |
| grosso successo, ma ad Asimov resto il rammarico di non aver potuto condurre la storia |
| interamente a ”suo” modo. Oggi, finalmente, firmando "Destinazione Cervello" il Buon Dottore |
| della fantascienza salda i conti con quel suo rammarico. Siamo nel ventunesimo secolo e la |
| coesistenza pacifica fra Est e Ovest è ormai una realtà storica, eppure un bel giorno i |
| sovietici rapiscono uno scienziato americano abbastanza oscuro, Albert Jonas Morrison, e i |
| servizi segreti americani se ne stanno a guardare senza muovere un dito (anzi, speranzosi |
| che Morrison riesca dove loro hanno fallito). Volente o nolente, l’americano dovrà collaborare |
| con i sovietici proprio in un settore dove questi sono all’avanguardia, la miniaturizzazione |
| molecolare, e il motivo del suo reclutamento ”forzato” è presto detto: Pyotor Shapirov, |
| l’uomo che ha dato un nuovo impulso alle tecniche di microriduzione, è in coma vittima di un |
| incidente, e Morrison è l’unico uomo al mondo capace di intervenire sul suo prezioso cervello |
| ”dall’interno”, cercando di limitare i danni. Quattro scienziati sovietici accompagneranno |
| Morrison nel fantastico viaggio alla ricerca delle origini stesse del pensiero, ma tutto dovrà |
| risolversi in dodici ore. Dodici ore di tensione interminabile, per giungere a un sorprendente |
| colpo di scena finale. |
| Tellini |