| Notturno |
| Quando su Kalgash, pianeta costantemente illuminato da sei soli, cala all’improvviso il Buio, i |
| suoi abitanti sono furiosamente assaliti da un’incontenibile follia distruttiva e autodistruttiva. |
| Rimangono ben presto solo radi superstiti, fra cui alcuni pazzi che devastano e uccidono per |
| fame o per divertimento e pochi gruppi organizzati in lotta per la conquista del potere. E |
| proprio a uno di questi che si uniscono Theremon e Siferra, rispettivamente un giornalista e |
| un’archeologa, i quali, addentrandosi in scenari sconvolti dalla più totale anarchia, incontrano |
| gli adepti di una setta religiosa pronti a ristabilire l’ordine e a fondare una nuova civiltà. |
| Nonostante il timore di favorire l’organizzazione di una società superstiziosa e governata da |
| una rigida teocrazia, la scelta dei protagonisti è quella di impegnarsi nella ricerca della |
| conoscenza e della verità. Si trovano così ad affrontare una lunga serie di avventure che li |
| vedono opporsi alle barbare imposizioni di individui votati a meschini interessi al fine di |
| rivendicare quelle libertà da cui l’uomo non potrà mai affrancarsi. Scritto in collaborazione con |
| Robert Silverberg, questo romanzo di Isaac Asimov, che riprende le tematiche di uno dei suoi |
| più famosi racconti, con un andamento narrativo efficace e controllatissimo, ricco di |
| formidabili effetti pittoreschi e di immagini apocalittiche e inquietanti, ci catapulta in |
| un’atmosfera drammaticamente sospesa tra la lotta per la sopravvivenza e capitali |
| interrogativi etici. E ci riconferma nel suo autore il grande e indiscusso maestro della |
| science-fiction. |
| Tellini |