| I mondi dell'impero | 
| Brion Bayard, giovane diplomatico americano, sta tranquillamente girovagando per le | 
| stradine della citta vecchia medievale preservata proprio nel centro della moderna | 
| Stoccolma quando, di colpo, viene rapito dagli emissari di un mondo parallelo in cui gli | 
| Stati Uniti non sono mai esistiti, in cui l’Europa del Nord, la Gran Bretagna, l’emisfero | 
| occidentale e l’Australia formano un enorme impero: un impero che ha raggiunto uno | 
| straordinario livello tecnologico per quanto riguarda gli spostamenti negli universi paralleli | 
| ma è rimasto a uno stadio di totale ignoranza sulle scienze nucleari. Questo mondo, che | 
| ricorda molto la belle epoque europea, con il suo gusto per le uniformi sgargianti e la vita | 
| brillante, si erge a difensore della civiltà contro i continuum spazio-temporali che hanno | 
| scoperto il segreto del viaggio tra mondi paralleli e tentano di impadronirsi con la violenza | 
| e con la tecnologia bellica nucleare delle altre Terre più indifese. Così inizia uno dei cicli | 
| più belli e famosi sui tema degli universi paralleli: una serie di fantastiche avventure | 
| attraverso mondi sfarzosi e terre desolate distrutte dall’olocausto atomico, mondi in cui | 
| Napoleone non perse affatto a Waterloo ma portò l’Europa unita sotto il suo dominio, | 
| mondi in cui i Plantageneti non si sono estinti lasciando il posto ai Tudor e in cui | 
| discendenti di Riccardo Cuor di Leone e di Giovanni Senza Terra lottano ancora per il | 
| potere, mondi dominati da discendenti dei pitecantropi e di brutali uomini-scimmia, mondi | 
| in continuo pericolo per l’instabile equilibrio che governa il tessuto cosmico del continuum | 
| spazio-temporale e che può crollare per ogni minimo intervento esterno. | 
| Tellini |