| La falce dei cieli |
| Sognare un mondo diverso può essere piacevole, ma essere costretti a viverci può essere |
| terribile: così ci insegna Ursula Le Guin in questo suo stimolante romanzo, che ha riscosso |
| i massimi apprezzamenti della critica americana. George Orr è un normalissimo giovanotto |
| del 2002, ma che ha la bizzarra convinzione che i suoi sogni modifichino la realtà. Varie |
| volte ha sognato qualche episodio immaginario, e poi, al suo risveglio, si è accorto che |
| non era più immaginario: l’episodio sognato aveva preso il posto della realtà, ma soltanto |
| lui si accorgeva della differenza. |
| Un classico esempio di disturbo mentale, sentenziano le autorità sanitarie: il nostro |
| giovanotto viene affidato allo psichiatra. E lo psichiatra si accorge che Orr dice la verità... |
| che è depositario di uno smisurato potere! |
| Comincia così lo strano sodalizio tra il giovanotto che cambia il mondo con i propri sogni e |
| lo scienziato che intende usarlo per costruire un mondo migliore. |
| Viviani |