| Città delle illusioni |
| L’uomo ai margini della foresta era nudo, muto, ridotto allo stato di un neonato, senza |
| ricordi e senza memoria. Gli abitanti della grande radura accolsero Falk tra loro, lo |
| nutrirono, gli insegnarono a parlare, gli raccontarono tradizioni e leggende. Resti regrediti |
| dell’antica popolazione terrestre, essi non erano tuttavia in grado di spiegargli la presenza |
| degli Shing, il popolo misterioso di cui si diceva ogni sorta di orrori, che dominava il |
| pianeta e manteneva gli uomini divisi e inconsapevoli del loro destino. Ma Falk doveva |
| scoprire la propria identità a tutti i costi, era destinato a raggiungere la misteriosa città |
| degli Shing, la città delle illusioni, e a scoprire insieme il suo vero nome e che cosa si |
| celasse dietro la maschera di menzogna dei tiranni. Ursula K. LeGuin è la Agatha Christie |
| della letteratura fantascientifica, ove occupa un posto di assoluta preminenza. La sua |
| narrativa « fantastica » si apparenta al filone inaugurato da Tolkien con la celeberrima |
| trilogia Il signore degli anelli. Questa Città delle illusioni e il romanzo che la LeGuin scrisse |
| immediatamente prima de La mano sinistra delle tenebre, l’opera con la quale ha vinto i |
| premi Hugo e Nebula |
| Tellini |