| Neanche gli dei |
| L’uomo è entrato in contatto con una razza evolutissima che non abita il nostro cosmo. |
| Queste creature, infatti, vivono in un universo ”contiguo” a quello terrestre e la loro |
| esistenza sarebbe rimasta per sempre un mistero se una rivoluzionaria scoperta scientifica |
| non ci avesse permesso di allargare improvvisamente gli orizzonti della nostra fisica. Tra i due |
| universi si stabilisce ben presto un piano di cooperazione: viene approntata una pompa |
| elettronica capace di risucchiare energia dall’uno e trasferirla nell’altro, in un ciclo |
| virtualmente senza fine. Ma chi sono realmente i nostri premurosi vicini? Da quale piano della |
| realtà sono stati generati? E perché questo affascinante romanzo, costruito come un vero e |
| proprio puzzle, inizia dal capitolo 6 invece che dal capitolo 1 come tutti gli altri? La risposta |
| c’è, ed e rigorosamente asimoviana. Ai lettori possiamo solo anticipare che si tratta di un |
| magistrale mystery cosmico. |
| Tellini |