| Volkhavar |
| Su di un mondo remotissimo, al di là di tutto ciò che noi conosciamo, tra prodigi e misteri |
| che sgomentano e abbagliano, vero campo di battaglia per entità che regolano forze |
| sconosciute, le forze delle Tenebre e della Luce si scontrano, in una battaglia senza |
| quartiere, fatta d'intrighi e di lotte, di violenza e di passione. Questa è la storia di Shaina, |
| la schiava, e di Volk il reietto, colui che per ottenere il potere assoluto, il potere della vita |
| e della morte, rinunciò alla sua |
| individualità di uomo libero per sottomettersi alle forze cosmiche che governano i cicli |
| infiniti dai quali nascono la vita e la speranza, l'odio e la morte. È la storia delle strade |
| parallele che essi percorrono, e di come alla fine dovranno incontrarsi per decidere le |
| sorti, di un mondo... Volk divenuto Volkhavaar, il Potente, e Shaina guidata dalla più |
| grande delle forze primordiali, l'amore, lungo la sua strada di schiava, affinche nessuno |
| possa essere più schiavo. È la storia di una città posta sotto l'ombra cupa del male, ed |
| una landa che riflette quell'ombra e l'assorbe, e non può fare nulla per combatterla. È una |
| grande storia narrata con le cadenze dell'epica e della leggenda, un nuovo capolavoro |
| dell'autrice apparsa come la stella più brillante sul teatro della fantascienza e della |
| narrativa fantastica: Tanith Lee, ancora una volta diversa, ancora una volta nuova e |
| originale, ancora una volta irresistibile. |
| Cottogni |