| Solaris |
| Il pianeta Solaris, ad anni luce dalla Terra, è formato da un unico immenso oceano e |
| sembra possedere strani poteri. E' capace, infatti, di penetrare nella mente degli |
| astronauti che lo stanno studiando ed evocare immagini del loro passato. Immagini che si |
| trasformano in veri e propri esseri viventi, in grado di ragionare e provare sentimenti. Il |
| pianeta è forse abitato da un'intelligenza superiore? Ed è possibile una comunicazione |
| mentale tra l'uomo e il pianeta senziente? Sono questi i tormentosi interrogativi che si |
| pongono i protagonisti della missione, le cui vite risulteranno sconvolte. Capolavoro di |
| Stanislaw Lem, "Solaris" è un romanzo fondamentale nella fantascienza di tutti i tempi. Ed |
| è soprattutto un'opera che con uno stile magistrale si sofferma non tanto sui misteri |
| dell'universo quanto sui temi dell'identità, sull'ignoto che è in noi, come sfida ai limiti della |
| conoscenza umana. Dopo aver ispirato nel 1972 il regista russo Tarkovskij, "Solaris" è ora |
| un film dell'americano Steven Soderbergh. Nella parte di Kelvin, l'astronauta che indaga su |
| quanto accade nella stazione spaziale, uno degli attori più amati di Hollywood: George |
| Clooney. |
| Vegetti |