| I guerrieri del Ramo Rosso |
| Nel ciclo di leggende del Ramo Rosso, che narra della stirpe di guerrieri dell’antica Irlanda |
| del Nord, spicca fra tutte la storia di Cuchulain, celebrata da bardi, poeti e narratori di |
| tutte le epoche. Un alone di mistero circonda il giovane che più tardi sarebbe stato |
| chiamato Cuchulain. La leggenda narra infatti che potesse correre così veloce da afferrare |
| una lancia prima che colpisse il bersaglio e che egli non avesse origini del tutto terrene, |
| ma parla anche del suo patto con la dea di tutte le battaglie, del suo amore per una |
| donna guerriera venuta da lontano, e della sua lotta implacabile contro la Regina Maeve. |
| Soprattutto, il supremo ed eroico tentativo di difendere la propria terra rimane una delle |
| pagine più leggendarie non solo della letteratura irlandese. |
| Attraverso le indimenticabili figure di Cuchulain, il Mastino dell’Ulster, della bella e fatale |
| Deirdre, e del brutale e spietato re Conor Mac Nessa, Morgan Llywelyn ricrea lo sfondo |
| dell’antica Irlanda, dove gli dèi solcavano la terra dei comuni mortali, fra avventure e |
| scontri epici, amori e tradimenti, incanto e magia. |
| Viviani |