| L'orgoglio dei leoni |
| Nel Leone d’Irlanda abbiamo rivissuto le epiche gesta di Brian Boru, il grande re che guidò i |
| riottosi capi d’Irlanda all’unità sotto il suo regno illuminato. |
| Ora Morgan Llywelyn ci riporta nel vivo della lotta, sul campo di battaglia dove Brian perse |
| la vita. Il giovane figlio quindicenne, Donough, è deciso a fare proprio il titolo di sovrano, |
| ma deve affrontare le ambizioni della madre, Gormlaith, una donna infida la cui brama di |
| potere e piaceri terreni non è diminuita con l’età. |
| L’erede di Brian è troppo giovane, ma rappresenta l’unica speranza per il suo popolo: così |
| assume il comando sul campo di battaglia di Clontarf, e da quel momento non lo |
| abbandonerà più, per guadagnarsi infine il diritto di regnare su Kincora e farsi accettare |
| dai sovrani d’Irlanda come Re Supremo. |
| Ma Donough è lacerato da sentimenti contrastanti, l’odio profondo per la madre e l’amore |
| sincero per l’affascinante Cera, che però è un sogno irraggiungibile, perché la sposa di un |
| Re Supremo non può adorare dèi pagani... |
| L’orgoglio dei Leoni è un romanzo di vibranti passioni e perfidi tradimenti, nel quale l’Irlanda |
| dell’undicesimo secolo si trasforma sotto i nostri occhi in una magnifica avventura. |
| Viviani |