| Il Leone d'Irlanda |
| Questa è la storia di Brian Boru, il primo Ard Ri d'lrlanda, colui che -agli albori dell'anno Mille - |
| riuscì a cacciare i vichinghi dall'isola e a unire sotto la sua spada l'intera nazione, compiendo |
| un'impresa così mirabile e audace da rimanere ancora oggi impressa nella mente e nel cuore |
| degli irlandesi. Ed è stato proprio questo ricordo indelebile, tramandato da generazioni di bardi |
| e poeti, che ha affascinato Morgan Llywelyn, convincendola a scrivere il Ğromanzo di Brian |
| Boruğ. |
| Grazie alla sua narrazione calda e coinvolgente, che incanta nel districarsi tra verità e |
| leggenda, prendono infatti vita il mito di un guerriero formidabile e la sua determinazione nella |
| conquista della libertà, una determinazione che nasce nell'infanzia - segnata dal massacro |
| della sua famiglia per mano dei vichinghi - si rinsalda nella giovinezza - sacrificata in |
| clandestinità per vendicare la morte dei genitori e per riscattare una nazione divisa e umiliata |
| - e trionfa nella maturità, quando Brian Boru diventa il capo di un popolo orgoglioso che, per |
| la prima volta, prende coscienza della propria forza e si lascia guidare dal suo Grande Re |
| verso la vittoria. Ma ciò che rende davvero unico Il Leone d'lrlanda è senza dubbio la |
| maestria di Morgan Llywelyn nel consegnarci il ritratto di un eroe umanissimo, facendo |
| emergere in tutta la loro forza le sue grandi passioni, condivise con donne eccezionali, |
| entrate di diritto nella leggenda e rimaste al suo fianco anche nell'ora della tragica morte sul |
| campo di battaglia. |
| Cottogni |