| Le morti concentriche |
| Si è detto che fu figlio illegittimo di un astronomo ambulante, tratto profetico del suo |
| destino vagabondo. La sua scuola furono i bassifondi di San Francisco, chiamati "la costa |
| di Barberia" e meritatamente famosi per la loro violenta malavita. In Jack London si |
| incintrarono e si affratellarono due ideologie opposte: la dottrina darwiniana della |
| sopravvivenza del più forte nella lotta per la vita, e l'infinito amore per l'umanità. Jack |
| London morì a quarant'anni ed esaurì fino alla feccia la vita del corpo e quella dello spirito. |
| Nessuna delle due lo soddisfece del tutto, e cercò nella morte il tetro splendore del nulla. |
| Jorge Luis Borges |
| Vegetti |