| Il morbo scarlatto |
| Nell’estate del 2013 si cominciò a diffondere il morbo che avrebbe annientato l’umanità, un |
| contagio che si manifesta tingendo di ros- |
| so scarlatto la faccia e il corpo delle vittime. All’inizio, si registrarono casi sporadici, ma le |
| morti erano comunque rapidissime. Infatti, la nuova peste che colpisce l’umanità è |
| sbrigativa e non lascia scampo. Dai primi sintomi alla morte il passo è brevissimo: |
| convulsioni, un torpore che sale e afferra il cuore in una morsa fatale. E la carne va in |
| poltiglia in un batter d’occhio... |
| Ecco il grande capolavoro di fantascienza di Jack London, ribelle e avventuriero, ma |
| soprattutto romanziere fra i più amati. Non solo London consegnò alla letteratura |
| americana i più appassionanti libri d’avventura, ma affrontò il genere dello scientifico, |
| considerato il più autentico laboratorio della fantascienza moderna, proprio nel periodo in |
| cui il grande H. G. Wells scriveva i suoi capolavori. |
| Viviani |