| Tutti i Racconti 1927-1930 |
| Si chiude con questo volume la raccolta dei racconti di Howard Phillips Lovecraft, ormai |
| annoverato tra i geniali creatori del fantastico contemporaneo. Spirito irrequieto e |
| sognatore, Lovecraft ha diviso la sua tormentata esistenza di misantropo tra New York e |
| Providence, la città natale cui ha fatto ritorno alla fine della vita e che gli ha ispirato i |
| suoi capolavori: da Il caso di Charles Dexter Ward, il coinvolgente romanzo di magia nera |
| che apre il volume, a Il colore venuto dallo spazio, dove il cielo si trasforma in una volta |
| ostile, gravida di oggetti sconosciuti che, precipitando sulla Terra, diffondono terrore e |
| morte; da L'orrore.di Dunwich, storia classica dell'unione fra un nume e una mortale |
| attraverso la vicenda di una donna albina e semideficiente che dà alla luce un figlio |
| destinato a far da guardiano ai "mostri" della loro decadente dimora, a Colui che |
| sussurrava nelle tenebre, racconto della maturità dove le creature notturne "sognate" da |
| Lovecraft perdono la loro identità di fantasmi o di alieni per acquisire quella di potenze |
| informi e devastanti. «Il sentimento più forte e più antico dell'animo umano è la paura», ha |
| scritto a suggello del suo lavoro, «e la paura più grande è quella dell'ignoto». Sulla tomba |
| di Lovecraft, nel cimitero di Swan Point, un gruppo di estimatori ha posto una lapide. La |
| scritta dice: I AM PROVIDENCE. |
| Bonazzi |