| Prigioniero con i faraoni |
| Molto diffusa è la nozione erronea secondo cui H.P .Lovecraft apparterrebbe soprattutto |
| alla Narrativa del Terrore e del Soprannaturale. La verità è che ha dato anche un |
| contributo alla science fiction non solo sostanziale, ma addirittura decisivo nella sua |
| indiscutibile influenza. |
| Letterariamente un uomo-guida, H.P. Lovecraft venne riconosciuto come uno dei principali |
| Maestri della Narrativa del Terrore e, da questa posizione, come figura ammirata e |
| largamente imitata, condusse molti giovani talenti dalla Narrativa del Macabro a quella di |
| Science Fiction. |
| Il risultato fu duplice. In primo luogo, Lovecraft ed i suoi seguaci resero popolari gli |
| elementi dell'Orrore e del Mistero Soprannaturale anche nella Fantascienza. In secondo |
| luogo, dato che la stesura di un efficace racconto del Terrore dipende dalla costruzione |
| accurata di un particolare effetto, essi cercarono di creare un certo stato d'animo |
| piuttosto che escogitare un'avventura romanzesca od un originale capovolgimento della |
| trama. |
| In questo ottavo volume della Collana - secondo dedicato ai Racconti dell'Orrore - si |
| Cottogni |