| L'inganno di Prometeo |
| Aspetto anonimo da grigio burocrate ma in realtà formidabile spia, Nicholas Bryson ha |
| lavorato quindici anni per una segretissima agenzia americana, il Direttorio. Dopo una |
| missione non pienamente riuscita è stato messo a riposo e sotto una nuova identità ha |
| assunto un incarico come docente in un tranquillo college di provincia. In qualche modo è |
| riuscito a rifarsi una vita, anche se non può dimenticare la moglie Elena, che lo ha |
| abbandonato. Un giorno la CIA lo contatta e gli fa una rivelazione sensazionale: Il |
| Direttorio è in realtà un'organizzazione di controspionaggio al servizio di poteri occulti |
| nemici degli USA ed è necessario che lui rientri nel gioco per sventarne i pericolosi piani. |
| Amareggiato al pensiero che gli anni al servizio del suo Paese siano stati in realtà |
| un'enorme messa in scena, Nick si lancia sulle tracce dei suoi ex capi, che sembrano |
| essersi volatilizzati. L'indagine è punteggiata di rocamboleschi imprevisti: scampato a un |
| tentativo di omicidio, finisce in Spagna su una nave adibita a traffico d'armi dalla quale è |
| costretto precipitosamente a fuggire, poi approda al castello di un potente uomo d'affari |
| francese. Mentre il suo percorso si incrocia con quello di Layla, una bellissima agente del |
| Mossad, un attentato fa saltare il treno Parigi - Londra uccidendo settecento persone. |
| Nick è sconvolto, pensa di sapere chi siano i mandanti della strage. Ma ormai è precipitato |
| in un gioco di specchi dove è difficile distinguere la verità dall'inganno e non c'è nessuno |
| di cui possa fidarsi. E al centro di tutti gli intrighi si profila una nuova enigmatica |
| organizzazione: Prometeo, motore di un gigantesco complotto. Nick è sul punto di |
| smascherarlo, ma è braccato da killer spietati e deve fare appello a tutte le proprie risorse |
| per non finire annientato. |
| Vegetti |