| La saga di Titus Crow |
| È fuor di dubbio che a creare la fama di Lumley come scrittore, siano stati i suoi romanzi e |
| racconti orrorifici scritti nel solco della prosa lovecraftiana, tant' è che i critici e gli |
| appassionati hanno concordemente stabilito che sia l'autore che maggiormente si avvicina |
| a Lovecraft vuoi come stile che come contenuti. |
| E se Lumley è bravo nel trattare la tematica dell'Orrore Soprannaturale di cui Lovecraft è |
| l'indiscusso caposcuola, è altrettanto certo che, di tutta la sua produzione orrorifica, la |
| più conosciuta e quella che richiama prepotentemente alla mente i Miti di Cthulhu, è |
| appunto la Saga di Titus Crow, della quale vi presentiamo il primo dei tre volumi che |
| costituiranno il Ciclo completo. |
| Mai in Italia era stato proposto questo bellissimo Ciclo e, ancora una volta, siamo |
| orgogliosi di essere i primi a colmare una lacuna assolutamente inspiegabile, considerata |
| l'importanza di questo autore. |
| Ecco quindi una parte delle avventure nelle quali si trova coinvolto Titus Crow e, una |
| volta che le avrete lette, vi acccorgerete che Lumley, non solo ha ripreso i temi dei Miti di |
| Cthulhu, ma vi ha anche apportato delle innovazioni e delle modifiche assolutamente sue |
| ed originali che anche a Lovecraft avrebbe fatto molto piacere leggere. |
| Lo stesso Stephen King - riprendendo una battuta scherzosa in auge presso gli |
| appassionati - ha detto che in Lumley si è reincarnato Lovecraft. |
| Cottogni |