| I danzatori di Arun |
| «Kerris, orfano dei genitori e nipote di un potente Signore della Guerra, durante la sua |
| fanciullezza è rimasto gravemente menomato in seguito ad un incidente di confine. Non |
| potendo quindi intraprendere la vita del guerriero, ha trascorso i primi diciassette anni di |
| vita dedicandosi completamente agli studi. Inaridendosi per la forzata inattività, spesso |
| sogna di poter far parte dei "ceari" - i guerrieri della danza di Arun - e in particolare invidia |
| suo fratello Kel, che invece è diventato un famoso guerriero. |
| Durante un viaggio la cui meta era la città dei "ceari" di Elath, Kel ed il gruppo di "ceari" di |
| cui fa parte, si recano appositamente alla Fortezza di Kerris, donde prelevano quest'ultimo |
| conducendolo con loro ed introducendolo durante il viaggio ad una particolare disciplina |
| psichica che è proprio quella che ha consentito alla civiltà "ceari" di usufruire dell'ordine, |
| della pace e dell'armonia. |
| Sfortunatamente, quando il gruppo arriva ad Elath, la pace che vi regnava ha lasciato il |
| posto ad una feroce guerra psichica che mette a dura prova le capacità di Kerris. Il suo |
| realizzarsi all'interno di una società estremainente pericolosa e dai poteri più disparati, è |
| appunto ciò che dà vita a questo affascinante romanzo». |
| Cottogni |