| La ragazza del Nord |
| Questa stupenda conclusione della Trilogia delle Cronache di Tornor della quale abbiamo |
| già pubblicato in questa stessa collana i primi due volumi WATCHTOWER e I DANZATORI |
| DI ARUN, oltre a costituire uno scritto di indubitabile livello letterario, è sicuramente una |
| delle opere di Fantasy migliori tra tutte quelle scritte negli Anni 80. |
| Negli Stati Uniti, patria dell'autrice, tutti e tre questi volumi hanno avuto diverse ristampe |
| e anche da noi il primo volume del Ciclo WATCHTOWER è andato esaurito, mentre de I |
| DANZATORI DI ARUN sono rimaste solo pochissime copie a dimostrazione di un favore |
| tributato da parte dei lettori che è incontrovertibile. |
| Con LA RAGAZZA DEL NORD, Elisabeth Lynn conduce il lettore in un mondo di fantasia |
| assolutamente singolare ed inconsueto. Questo volume, pieno di lirismo e di azione è un |
| romanzo assai corpo so nel quale la gente è più importante della guerra, così come i |
| legami familiari sono più importanti della Magia. Magia che scaturisce dalla Terra di Arun e |
| dalla gente che vive lì. Ma l'abilità della Lynn consiste proprio nel fatto che, narrando della |
| Magia che afferisce ai suoi personaggi, riesce a far vibrare quel tanto di magico che c'è |
| anche nella nostra vita di tutti i giorni. |
| Una conclusione indimenticabile di un Ciclo che diventerà sicuramente una delle vostre |
| letture preferite. |
| Cottogni |