| Il volo del drago |
| Una creazione memorabile dove la fantascienza inventa una nuova mitologia. Un’opera |
| vincitrice del Premio Hugo e del Premio Nebula. |
| II terzo pianeta di Rubkat, una stella simile al Sole nel settore del Sagittario, era un luogo |
| splendidamente adatto alla vita. E non appena l’uomo lo aveva scoperto, si era affrettato |
| a colonizzarlo. La prima spedizione che si era insediata sul pianeta gli aveva dato il nome |
| di Pern, senza badare allo strano corpo celeste che descriveva un’orbita irregolare nel |
| sistema di Rubkat. Anzi, nel giro di poche generazioni, i coloni ne avevano dimenticato |
| persino l’esistenza. Ma ogni duecento anni quel mondo vagante sfiora il mondo di Pem e |
| ripropone in maniera terribile la sua presenza, propagando spore minacciose attraverso lo |
| spazio, sottili fili d’argento che invadono l’atmosfera e distruggono tutto ciò con cui |
| vengono in contatto. Per scongiurare queste incursioni, i coloni di Pern hanno creato una |
| nuova specie, modellata sulle creature che popolavano le leggende del loro pianeta |
| nativo: i Draghi. Queste possenti creature alate solcano i cieli e attraversano una |
| dimensione in cui né spazio né tempo hanno più valore, dove ogni percezione fisica viene |
| cancellata, tranne l’obiettivo che devono raggiungere. I Draghi di Pern sono l’unica |
| salvezza contro la ciclica invasione dallo spazio, ma per allevare, addestrare e cavalcare |
| un Drago, e soprattutto per guidarlo verso la sua destinazione, occorre avere facoltà |
| mentali superiori. Da questa simbiosi unica si sviluppa l’ordine chiuso dei Dragonieri, geloso |
| delle proprie tradizioni, che finisce per costituire una razza a sè. E insieme alle magnifiche |
| creature che essi cavalcano, diventano protagonisti di una serie di avventure che si |
| trasformano in leggenda. L’epopea narrativa dei Dragonieri di Pern, capolavoro assoluto di |
| Anne McCaffrey, è il più ampio e coerente tentativo di creare una nuova mitologia con le |
| risorse immaginative della fantascienza. |
| Tellini |